hotel-xenia
  • Home
  • Camere
  • Ristorante
  • Piscina
  • Location & Servizi
  • Attività
  • Contatti
TEL: 3485946014
Menu
Madonna del Buon Consiglio a Genazzano: idee di viaggio

Madonna del Buon Consiglio a Genazzano: idee di viaggio

On Soggiorni

Il Santuario della Madonna del Buon Consiglio di Genazzano è salito alla ribalta mediatica grazie a Papa Leone XIV. Il Pontefice infatti ha scelto questo luogo per la sua prima uscita nelle vesti di Capo della Chiesa Cattolica a pochi giorni dalla sua elezione. Oggi vogliamo raccontarvi la storia di questo Santuario e darvi qualche idea di viaggio con destinazione Genazzano.

In questo articolo...

Toggle
  • Il Santuario della Madonna del Buon Consiglio di Genazzano
    • Genazzano
    • La Storia Miracolosa dell’Immagine Sacra della Madonna del Buon Consiglio
    • Dal Sogno di Petruccia al Santuario Mariano
    • Una devozione Papale che dura nei Secoli
    • Visita a Genazzano: un’Esperienza Indimenticabile
  • Gli eventi di Genazzano da non perdere!
    • 🌸 Infiorata di Genazzano
    • 🏇 Palio di Brancaleone
    • 🙏 Festa della Madonna del Buon Consiglio
    • 🐴 Sant’Antonio Abate
    • Soggiornare e Mangiare Genazzano e dintorni

Il Santuario della Madonna del Buon Consiglio di Genazzano

La storia di questo Santuario è emozionante ed è degna di essere raccontata con tutti i particolari, per fare in modo che la vostra visita a Genazzano sia ancora più emozionante. Iniziamo dal principio.

Genazzano

Genazzano (da non confondersi con Genzano di Roma) è un borgo medievale arroccato su una roccia di tufo che nel tempo ha mantenuto le sue fattezze originali. Le strade sono di ciottoli in pietra (i sanpietrini) e le case sono ancora quelle che circondavano il Castello che si erge sulla sua sommità.

Le sue origini affondano nell’antica Roma. La “Gens Genucia” era un’antica famiglia romana che utilizzava la zona di Genazzano come luogo di villeggiatura. Il nome di Genazzano, infatti, si pensa derivi da questa antica famiglia. Genazzano, un borgo medievale, si sviluppò nell’XI secolo e divenne un feudo dei Colonna, che controllavano il passaggio tra Napoli e Roma dal loro castello.

Ma 1467 che Genazzano cominciò a scrivere la sua storia più profonda. Mura alte, torri a guardia del silenzio e una vita scandita dai rintocchi delle campane e dal suono delle mani che battevano il grano interrotte da un avvenimento miracoloso: l’arrivo di una Madonna da est. La Madonna del Buon Consiglio.

 

La Storia Miracolosa dell’Immagine Sacra della Madonna del Buon Consiglio

 

madonna del buon consiglio genazzano

Madonna del Buon Consiglio – Genazzano (immagine da la nuova bussola lanuovabq.it)

 

Nel luogo dove oggi si erge la Basilica della Madre del Buon Consiglio, fin dall’XI secolo esisteva un’antica chiesa dedicata alla Vergine Maria. Nel 1356, questa chiesa, già nota come S. Maria del Buon Consiglio e con rango di parrocchia, fu affidata dai Colonna ai frati agostiniani.

Nella seconda metà del XV secolo, una vedova agostiniana di nome Petruccia decise di investire tutti i suoi beni per ricostruire questa chiesa, che era piccola e fatiscente. Nonostante le risorse non fossero sufficienti e i lavori fossero sospesi, Petruccia mantenne una fede incrollabile, rispondendo a chi la derideva: “Figlioli miei, non vi preoccupate, perché prima che io muoia… la Beata Vergine Maria e sant’Agostino porteranno a termine questa chiesa”.

Non passò molto tempo dalla sua predizione. Secondo un’antichissima leggenda, il 25 aprile 1467, giorno di san Marco, all’ora del vespro, accadde un evento prodigioso: miracolosamente apparve un’immagine della Beata Vergine Maria su una parete della chiesa in costruzione. La popolazione di Genazzano rimase sbalordita, non solo per l’apparizione stessa, ma soprattutto per i numerosissimi miracoli che si manifestarono attraverso questa bellissima Immagine della Beata Vergine Maria.

Le grazie e i miracoli ricevuti furono così tanti che vennero registrati da un notaio in un apposito registro, il “Codice del Miracoli”, dove tra il 27 aprile e il 14 agosto 1467 furono documentati ben 161 miracoli.

Questo evento straordinario richiamò a Genazzano folle di devoti da tutta Italia (“tota Italia commota est”). La tradizione narra anche di due pellegrini albanesi che riconobbero nell’immagine di Genazzano quella venerata a Scutari in Albania, che si era distaccata miracolosamente dalla sua sede originaria, abbandonando quelle terre prima che cadessero sotto il controllo del sultano dell’impero ottomano. Questa tradizione lega ancora oggi Genazzano e Scutari, con il paese che celebra la “Venuta” della santa Immagine ogni anno il 25 aprile.

 

Dal Sogno di Petruccia al Santuario Mariano

Le donazioni dei pellegrini, accorsi in massa dopo l’apparizione miracolosa, furono fondamentali per portare a termine la costruzione del Santuario, realizzando così la predizione della Beata Petruccia. L’attuale Santuario ha ottenuto il rango di basilica minore ed è un luogo di preghiera e spiritualità che accoglie ogni anno migliaia di pellegrini.

 

Una devozione Papale che dura nei Secoli

La devozione alla Madonna del Buon Consiglio di Genazzano è stata così profonda da attrarre l’attenzione e il cuore di numerosi Pontefici lungo i secoli. Tra questi, spicca in modo particolare la figura di Papa Leone XIII (Gioacchino Pecci). Originario di Carpineto Romano, un paese vicino, fin da bambino visitava con devozione il santuario insieme a sua madre. Una volta divenuto Papa, Leone XIII arricchì il santuario di numerosi privilegi, lo elevò a Basilica romana minore e volle che l’amato titolo di Mater Boni Consilii (Madre del Buon Consiglio) fosse inserito nelle Litanie Lauretane.

Ma la sua non fu l’unica devozione papale. Le fonti citano altri Papi devoti e pellegrini del Santuario, tra cui Paolo II (che inviò suoi osservatori dopo l’evento miracoloso), Urbano VIII Barberini, Pio IX, San Giovanni XXIII e San Giovanni Paolo II. Questa lunga tradizione di devozione papale testimonia l’importanza spirituale e storica del Santuario della Madonna del Buon Consiglio di Genazzano.

In ultimo, nel Maggio 2025, Papa Leone XIV ha scelto il Santuario della Madonna del Buon Consiglio di Genazzano come meta per la sua prima uscita nelle vesti di Pontefice.

 

santuario madonna del buon consiglio di genazzano

Santuario della Madonna del Buon Consiglio a Genazzano – Altre info su www.madredelbuonconsiglio.it

Visita a Genazzano: un’Esperienza Indimenticabile

Genazzano è un comune nella città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situato al confine con la provincia di Frosinone. Sorge a 375 metri sul livello del mare.

Oltre al Santuario, il borgo offre altri luoghi d’interesse come il Castello Colonna, il Ninfeo di Donato Bramante, e monumenti religiosi come la Chiesa della Santa Croce o la Chiesa di San Paolo.

Il paese è anche famoso per la sua Infiorata, una delle più antiche del Lazio, che nel 2012 ha ottenuto il Guinness World Record per la sua estensione. Le tradizioni come il Palio di Brancaleone rievocano la storia e il folklore locale.

Per raggiungere Genazzano da Roma, si percorrono circa 45 km. Il paese si trova vicino a Valmontone, Colleferro, Cave, Olevano Romano, tra gli altri comuni. Se stai pianificando la tua visita per immergerti in questa atmosfera di fede e storia, ti suggeriamo di consultare una mappa o un navigatore per le indicazioni stradali specifiche da dove parti.

 

Gli eventi di Genazzano da non perdere!

Pianificare un viaggio alla scoperta di Genazzano potrebbe essere un’esperienza immersiva se programmata in occasione di uno dei suoi eventi più importanti. La visita al Santuario della Madonna del Buon Consiglio, di natura prettamente religiosa e spirituale, può essere arricchita dalla possibilità di immergersi nella tradizione e nel floklore di questo borgo.

Citiamo quindi gli eventi e le date degli stessi, programmati ogni anno:

 

🌸 Infiorata di Genazzano

  • Quando: Prima domenica di luglio (preparazione nella notte tra sabato e domenica)
  • Dove: Tutto il centro storico di Genazzano
  • Cosa accade:
    • Tappeto floreale realizzato a mano con petali di fiori colorati
    • Coinvolgimento dei rioni nella preparazione notturna
    • Processione religiosa nel pomeriggio dedicata al Sacro Cuore di Gesù
    • Sfilata in costumi storici ispirati alla Passione di Cristo
  • Note speciali:
    • Evento esperienziale (possibilità di partecipare attivamente)
    • Attira migliaia di visitatori ogni anno

infiorata di genazzano

L’infiorata di Genazzano

 

🏇 Palio di Brancaleone

  • Quando: Ultimo weekend di maggio o primo di giugno (3 giorni)
  • Dove: Centro storico e Piazza Giuseppe Emilio D’Amico
  • Cosa accade:
    • Rievocazione della “Disfida di Barletta” (1503)
    • Apertura delle cantine con degustazioni di vino e piatti tipici
    • Gare di tiro con l’arco
    • Sfilate storiche in costume medievale
    • Giuramento dei cavalieri in chiesa
    • Assalto simbolico al Castello Colonna
    • Battaglia conclusiva in piazza
  • Personaggio celebrato: Giovanni Brancaleone (eroe genazzanese)

 

palio brancaleone genazzano

un momento del palio di Genazzano

 

 

🙏 Festa della Madonna del Buon Consiglio

  • Quando: 8 settembre di ogni anno
  • Dove: Santuario della Madonna del Buon Consiglio – Genazzano
  • Cosa accade:
    • Solenne celebrazione religiosa
    • Pellegrinaggi da tutta Italia e dall’estero
    • Evento spirituale di grande richiamo
  • Note speciali:
    • Santuario visitato da Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e recentemente da Papa Leone XIV

 

Momento della processione di Genazzano durante i festeggiamenti della Madonna del Buon Consiglio

Momento della processione di Genazzano durante i festeggiamenti della Madonna del Buon Consiglio – foto dal sito della Proloco di Genazzano

 

🐴 Sant’Antonio Abate

  • Quando: 17 gennaio
  • Dove: Centro storico di Genazzano
  • Cosa accade:
    • Processione con animali: cavalli, capre, cani, gatti, pecore
    • Mezzi agricoli decorati e pieni di animali
    • Benedizione degli animali da parte del sacerdote
  • Tradizione popolare:
    • Benedizione per proteggere gli animali da malattie
    • Preghiere per gravidanze sane degli animali da lavoro

 

Momento della benedizione degli animali per la festa di sant'Antonio Abate a Genazzano

Momento della benedizione degli animali per la festa di sant’Antonio Abate a Genazzano – Foto dal sito della Proloco di Genazzano

 

 

Soggiornare e Mangiare Genazzano e dintorni

Dopo una giornata intensa dedicata alla spiritualità e alla scoperta delle meraviglie di Genazzano e del suo Santuario della Madonna del Buon Consiglio, avrai bisogno di un luogo accogliente dove riposare e ricaricare le energie.

A breve distanza, nella vicina Valmontone, ti attende l’Agriturismo Borgo Imperiale. Immerso nella tranquillità della campagna laziale, è il luogo ideale per soggiornare in camere eleganti e spaziose dotate di tutti i comfort.

 

Agriturismo Borgo Imperiale Valmontone

Agriturismo Borgo Imperiale Valmontone

 

Per mangiare, all’interno dell’agriturismo c’è il suo Ristorante MOS Valmontone, con cucina che rivisita i piatti locali in chiave gourmet. Non mancano primi e secondi di carne e di pesce.

Cosa aspetti? Inizia la tua visita a Genazzano e alla Madonna del buon Consiglio, prenotando all’Agriturismo Borgo Imperiale.

 

Cerca

Agriturismo Borgo Imperiale

Agriturismo Borgo Imperiale

Benvenuti all'Agriturismo Borgo Imperiale, il luogo ideale per una vacanza raffinata e tranquilla a Valmontone, vicino a Roma.

(+39) 3485946014

info@agriturismoborgoimperiale.it

Via Genazzano, 163, 00038 Valmontone RM

Ultimi Articoli

Madonna del Buon Consiglio a Genazzano: idee di viaggio
Il Santuario della Madonna del Buon Consiglio di Genazzano è...
Da Valmontone a Subiaco sulle tracce di San Benedetto
Immagina di percorrere una strada che, tra paesaggi mozzafiato e...
Funghi Porcini in Cucina: Tradizione, Gusto e Versatilità
I funghi porcini sono un dono straordinario della natura e...

Categorie

  • Ristorante
  • Servizi
  • Soggiorni
Prossimo Articolo

(+39) 3485946014

info@agriturismoborgoimperiale.it

Via Genazzano, 163, 00038 Valmontone RM

COPYRIGHT © 2025 AGRITURISMO BORGO IMPERIALE
Realizzazione Sito: Digital Web Italia
AGRITURISMO VALMONTONE
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politiche e Servizi

Agriturismo Borgo Imperiale

(+39) 06 959 8187

info@agriturismoborgoimperiale.it